Identità personale: Moodboard
Marzo 2, 2022

Oggi vi racconto una parte personale del mio lavoro e del mio percorso, come interior designer.

Esattamente un anno fa, in questo periodo, ho deciso di dare una svolta alla mia vita lavorativa e seguire una mia strada personale; continuare a fare quello che amo fare, l’interior designer, ma come libera professionista.

Un cambiamento importante, una scelta di vita. Sempre in quel periodo, per caso, navigando sui social, ho notato l’inserzione di un corso tenuto da un’architetta qualificata che seguivo da anni, Mariana Martini. Proprio lei teneva un suo corso incentrato sul “Branding per Architetti”.

Un corso “fatto per me”, in quel momento particolare della mia vita, e lei Mariana, una persona speciale, oltre che una grande professionista.

Proprio qui, che ho avuto la svolta, la carica, la voglia di fare e di credere in me stessa, e nel mio lavoro.

Proprio qui che ho riordinato le idee, a livello logistico ma anche creativo e progettuale, infatti vi presento la mia moodboard personale, che riflette la mia persona, il mio stile progettuale e “la mia linea guida”.

È stato un lavoro complesso, lungo e di introspezione, utile per definire la mia missione; ovvero quella di “creare ambienti dove trovare la tua naturale sensazione di casa”.

Questa è una vera raccolta, di emozioni, sensazioni, ispirazioni, che rispecchiano la mia persona e il mio lavoro.

“Sono io, Ada Airoldi una designer di interni, innamorata di questo mondo!”

Identità personale: chi sono
Identità Personale: Chi sono
Identità Personale: A chi mi rivolgo
Identità Personale: A chi mi rivolgo
Moodboard
Moodboard | Emozioni
Il mio stile progettuale
Moodboard | Il mio Stile Progettuale
Citazione
Un pensiero