Layout cucina, quale ti appartiene?
Giugno 1, 2021

La cucina è l’ambiente più complesso da progettare di tutta la casa.

Il primo passo è quello di analizzare lo spazio dove andremo ad inserire la cucina, in base alle metrature, agli impianti esistenti o non, alle aperture, ai passaggi e allo spazio circostante. Teniamo presente che in una cucina ci sono delle zone ben definite: lavaggio, cottura, dispensa ed elettrodomestici.

Partiamo dallo studio del layout, della planimetria e della composizione della cucina, analizziamo assieme le diverse configurazioni.

1.Cucina lineare, questa configurazione, dal nome stesso, si sviluppa su un’unica parete o in alcuni casi anche su due pareti opposte così si definisce con il nome di “Cucine lineari doppie” o “Cucine a binario”. Le cucine lineari nonostante la loro semplicità compositiva sono versatili per ogni esigenza.

“Adatta a planimetrie rettangolari e strette, per chi ha poco spazio, ideale per chi ama la semplicità e predilige le linee pulite e lineari.”

Ph. Euromobil | modello Sei | Design by Marc Sadler

2. Cucina ad angolo dal layout più tradizionale, si sviluppano su due pareti una di seguito all’altra, sfruttando al meglio lo spazio, in alcuni casi, si progetta inserendo su un lato le colonne e sull’altro le basi, in questo caso si conferisce movimento alla composizione. Al centro della stanza si crea lo spazio per posizionare il tavolo da pranzo, pratico e funzionale, adatto ad accogliere le cena in famiglia.

“Adatta a planimetrie quadrate, da metrature più ampie, ideale per chi ama la funzionalità e ad avere tutto a portata di mano.”

Ph. Arredo 3 | modello Kronos |

3.Cucina a penisola si tratta di una configurazione lineare con appunto una “penisola”, che si allunga al centro stanza, zona dove spesso si inserisce una zona snack con sgabelli, adatta alla colazione veloce o un aperitivo con gli amici.

“Adatta per delineare gli ambienti della casa, dividendo la zona cucina dalla zona living senza avere una netta chiusura degli ambienti”.

Ph. Cesar Cucine | modello Maxima 2.2 |

4. Cucina a ferro di cavallo è una configurazione articolata su tre lati consecutivi, per questo necessita di un ampio spazio. La cucina detta anche a “U” è adatta agli amanti della cucina, perché conferisce ampi spazi di lavoro.

“Adatta a planimetrie quadrate dalle metrature ampie, ideale per chi ama cucinare senza limiti di movimento”.

Ph. Valcucine | modello Forma Mentis |

5. Cucina ad isola molto in voga in questi ultimi tempi. La postazione a centro stanza garantisce dei grandi spazi di lavoro, una zona conviviale e soprattutto molto contenimento, spesso presentano su entrambi i lati doppie basi. Alle spalle dell’isola solitamente si sviluppano le colonne dove vengono alloggiati gli elettrodomestici e ampi vani dispensa.

“Adatta a planimetrie dove si presentano ambienti open space, mi piace immaginarla davanti ad ampie vetrate che si affacciano su giardini o terrazzi. Cucina ideale per chi ama cucinare e sentirsi così, un vero chef stellato”.

cucina isola modello unit cesar
Ph. Cesar Cucine | modello Unit |